Trekking, perché a piedi c'è più gusto
Percorsi e sentieri: l'Italia perfetta per gli amanti delle escursioni
Sei un appassionato di escursionismo? Allora prepara il tuo zaino con tutta la migliore attrezzatura perché in questa primavera non puoi far altro che partire con noi di CodiceSconto alla scoperta dei più entusiasmanti percorsi trekking in giro per tutta l'Italia. Infatti, da Nord a Sud le zone da esplorare sono davvero tante e per tutti i gusti e livelli di difficoltà. Percorsi e sentieri: siamo pronti per partire alla scoperta di luoghi stupendi dove fare escursioni a piedi lungo tutto lo Stivale.
Sentiero Viel del Pan in Trentino Alto Adige
Quando parliamo di trekking è impossibile non fare una capatina in Trentino Alto Adige. Infatti, questa regione è sicuramente una delle più frequentate, specialmente in questo periodo dell'anno, dagli amanti delle escursioni all'aria aperta, poiché i sentieri percorribili a piedi sono davvero tanti. Quello che ti vogliamo suggerire noi è il cosiddetto Sentiero Viel del Pan, il percorso che inizia nel comune di Canazei, presso l'impianto Belvedere. Scegliendo questo percorso, che offre una delle viste più mozziafiato sulla Marmolada, una delle montagne più noti delle Dolomiti, potrai effettuare un'escursione di circa tre ore solo all'andata, con circa 430m di discesa e 120m di salita, fino ad arrivare al punto più alto che si trova a 2450m s.l.m. Lungo tutto il percorso potrai anche approfittare di tantissimi rifugi, alcuni dei quali potranno accoglierti perfino per il pernottamento.
Parco Nazionale del Gran Paradiso tra il Piemonte e la Valle D'Aosta
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che si trova a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, è uno dei parchi più belli del nostro Paese, una delle zone più affascinanti per gli appassionati di montagna, ma anche di natura in generale. Infatti, il Parco offre tantissime possibilità per effettuare escursioni di ogni genere, da quelle più semplici adatte anche ai bambini piccoli ed effettuabili dalla mattina alla sera, a quelle molto più lunghe e complesse dalla durata di qualche giorno, perfette invece per chi è esperto e allenato. Uno di questi percorsi più tosti è sicuramente quello conosciuto con il nome del Gran Tour del Gran Paradiso. Se vuoi vivere un'esperienza completa all'interno del Parco, puoi prenotare i tuoi pernottamenti presso i numerosi rifugi e vivere l'emozione di svegliarti circondato da stambecchi al pascolo e marmotte curiose.
Via Francigena tra Toscana e Lazio
Anche al Centro Italia i percorsi percorribili a piedi sono davvero tanti, tutti immersi nella ricca storia di questo territorio. Uno di questi percorsi è la Via Francigena, il famoso percorso di pellegrinaggio che va da Canterbury a Roma e che, già utilizzato intorno all'XI secolo, attraversa interessanti città, dalla roccaforte romana di Aosta, con alcuni grandi rovine da visitare, a Ivrea, nota per il suo carnevale con la battaglia delle arance e Vercelli per il suo riso. In particolar modo, il tratto che attraversa le regioni centrali tocca San Gimignano e le sue torri, nonché la storica Siena, il tutto passando da vecchie vie di pellegrinaggio e antiche strade romane.
Parchi naturali Regionali in Umbria
Molti non lo sanno, ma al pari della Toscana, anche l'Umbria offre paesaggi mozzafiato, storia e gusto. Per questo pure l'Umbria è uno dei luoghi ideali per gli amanti del sano trekking. Di fatto i sentieri e gli itinerari da percorrere a piedi all'interno del territorio umbro sono davvero molti, di vari gradi di difficoltà e durata. Tra i principali ci sono quelli che attraversano i bellissimi e numerosissimi parchi naturali della regione: Parco di Colfiorito, Parco del Monte Cucco, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco S.T.I.N.A., Parco del Monte Subasio, Parco del Trasimeno, Parco Fluviale del Nera e Parco Fluviale del Tevere.
Oasi WWF di Morigerati in Campania
Morigerati, nell'entroterra del Golfo di Policastro, è un antico borgo arroccato su un promontorio a 268m sul livello del mare campano. E qui, immersa nella verde natura, si trova un'imponente grotta da cui sgorga un fiume impetuoso che, con la sua forza, fa girare un mulino in legno tipico delle fiabe. L'Oasi WWF di Morigerati è uno di quei luoghi che ti lascerà senza fiato, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento, degli Alburni e del Vallo di Diano. Per visitare l'Oasi puoi anche approfittare, prenotando il servizio prima della tua partenza, di guide esperte che ti accompagneranno, raccontandoti aneddoti curiosi e storie vere, lungo tutta l'escursione.
Stromboli in Sicilia
Il vulcano di Stromboli è sicuramente uno di quei luoghi unici dove vivere un'esperienza di trekking davvero indimenticabile. Infatti, affrontare l'arrampicata sullo Stromboli non è solo un escursione su un vulcano attivo, aspetto sicuramente fondamentale dell'avventura, ma è anche arrivare sull'isola in barca con all'orizzonte lo spettacolo mozzafiato dei pennacchi di fuoco e fumo che escono dal vulcano. E anche quando attraccherai, appena appoggerai i piedi sull'isola, ti emozionerai nel sentire la terra tremare. Le escursioni sul vulcano sono tutte organizzate ed è obbligatorio andare sempre accompagnati da una guida esperta. Il percorso dura circa tre ore e, differentemente da quanto molti possano pensare, l'escursione non è delle più semplici.
Hai già scelto la tua meta? In ogni caso, ovunque tu decida di andare per la tua prossima escursione, prima di partire, ricordati di organizzarti con la giusta attrezzatura e il corretto abbigliamento. Per rifornirti del necessario, approfitta subito dei nostri codici sconto per sport e fitness.