Il Black Friday è tornato

Black Friday 2019: più compri, più risparmi

Anche quest'anno ci siamo. È inutile fare finta di niente, tra poco sarà il 29 novembre 2019, il giorno del Black Friday. Ormai, da quando è diventato una tradizione anche in Italia, noi tutti aspettiamo questo momento con impazienza perché è il giorno in cui possiamo comprare a un prezzo molto scontato quel prodotto che tanto desideriamo. Infatti, il Black Friday sta entrando talmente tanto nel nostro modo di ragionare che molti di noi, già da settembre, per ogni acquisto importante che dovevano fare, hanno iniziato a pensare che ormai valesse la pena aspettare il Black Friday, per spendere meno. Ma ti sei mai chiesto com'è nato il Black Friday e perché ha questo nome?

Come nasce il Black Friday?

Il Black Friday è un evento made in USA, nato nel 1924 a New York. In quell'anno infatti, per festeggiare l'inizio del periodo di shopping natalizio, la catena di distribuzione Macy’s organizzò una grande parata per le strade della città il giorno dopo il Ringraziamento. Approfittando del grande evento al quale avrebbero partecipato in molti, Macy’s diede anche il via a una grossa campagna pubblicitaria con lo scopo di far conoscere i propri prodotti e le proprie offerte. Da quel momento in poi molti grandi magazzini hanno imitato Macy’s, contribuendo a far nascere il mito del venerdì nero. Quello che però avveniva in quegli anni era solo una forma embrionale del Black Friday di oggi. Infatti anche negli Stati Uniti è stato solo a partire dagli anni '80 che è esplosa definitivamente questa moda, caratterizzata da grandi promozioni, gran risparmio e grandi folle in fila fuori dai negozi, anche per tutta la notte. In Italia il Black Friday è diventato un appuntamento fisso ormai dal 2014, anche grazie al web e al mondo dei social che ne hanno permesso la diffusione praticamente in tutto il mondo.

Da dove viene il nome Black Friday?

Venerdì nero non suona molto bene, fa pensare a qualche brutto avvenimento. Ti sei mai chiesto allora perché è stato dato questo nome a un giorno che di brutto non sembra avere niente? È difficile risalire esattamente alle origini di questa espressione perché esistono varie storie e varie versioni dei fatti che si intrecciano tra mito e mistero. La definizione di Black Friday venne usata per la prima volta nel 1951 in riferimento alla pratica degli operai di darsi malati il giorno dopo il Thanksgiving Day, rendendo nero il venerdì dei loro titolari sul posto di lavoro. Un’altra accezione negativa di Black Friday fa riferimento alle congestioni nel traffico stradale causate dal grande numero di persone che si riversano nella strade per accaparrarsi i prodotti migliori. Invece, per trovare un significato positivo del termine dobbiamo risalire al tempo in cui i commercianti annotavano a penna, sui libri contabili, i propri affari. Infatti, pare che in questo particolare venerdì di sconti e offerte non avessero mai bisogno di usare l’inchiostro rosso col quale normalmente segnavano le perdite perché, grazie al fortunato andamento degli affari, utilizzavano solo l’inchiostro nero, il colore dei guadagni.

Se anche tu vuoi fare un affare e comprare il prodotto che da tempo desideri, non perderti l’occasione del Black Friday per ottenere un grande sconto sui tuoi acquisti. Ricordati che quest’anno il Black Friday è il 29 novembre e che grazie a CodiceSconto puoi risparmiare senza stress e senza lunghe file nei negozi. Infatti, puoi stare rilassato sul tuo divano e goderti le 24 ore di shopping più pazze dell’anno, avendo comodamente a portata di mano tutti i codici sconto dedicati al Black Friday che abbiamo preparato per te.