Il mercato libero del gas e dell'elettricità
Come e perché aderire al libero mercato
Oggi più che mai quella del mercato libero è una tematica sempre più di interesse comune. Infatti chiunque ad oggi può cogliere i vantaggi del mercato libero scegliendo un nuovo fornitore di elettricità e di gas e aderendo all'offerta ritenuta più interessante. Ma perché vale davvero la pena scegliere il mercato libero? E come si può aderire? Se anche tu sei interessato a cambiare il contratto di fornitura di gas ed elettricità di casa o del tuo ufficio, ma non sai come scegliere il fornitore più adatto alle tue esigenze, qui puoi trovare alcuni consigli utili per fare la giusta scelta in modo più chiaro.
Fin dagli anni '60 in Italia era in vigore il regime di monopolio pubblico, gestito da Eni, nella consegna e distribuzione del gas. Il consumatore faceva quindi riferimento ad Eni per qualsiasi ambito del servizio di erogazione di gas. Dal 1° Gennaio 2003 la posizione dell’Italia si è allineata al resto dell’Unione Europea, completando la liberalizzazione del mercato. Da allora varie aziende, sia private che municipalizzate, acquistano gas ed elettricità in maniera autonoma da produttori e trasportatori, per poter poi rivendere ed erogare il servizio all'utente finale.
Ma cosa vuol dire esattamente mercato libero?
In primis, nel mercato libero le condizioni economiche sono definite dal fornitore nell'ambito della libera concorrenza e quindi, per scegliere il fornitore più conveniente, è necessario confrontare il prezzo di ciascuna offerta. Di fatto il libero mercato dell'energia e del gas permette di scegliere il fornitore più conveniente, cioè quello che riesce a praticare i prezzi più bassi e che offre servizi migliori. Tale possibilità di scelta sta cambiando radicalmente gli equilibri di mercato: si sono di fatto messi in moto meccanismi di concorrenza a vantaggio dei consumatori finali che hanno di conseguenza la possibilità di scegliere il prezzo più basso e servizi aggiuntivi. Di fatto quindi nel mercato libero vengono proposte diverse offerte concordate direttamente dagli operatori e non fissate dall'Autorità. Per questo quindi non è possibile stabilire la tariffa più conveniente in assoluto, ma quella più conveniente per te. Questo perché la liberalizzazione del mercato del gas e dell'elettricità ha permesso l’introduzione di un’ampia gamma di offerte e servizi differenziati e competitivi tra loro, grazie ai quali tutti possiamo risparmiare usufruendo di molti vantaggi e servizi aggiuntivi, sconti e promozioni.
Ma come e cosa scegliere?
Se lo desideri, puoi passare al mercato libero scegliendo il fornitore e l’offerta che più si addicono alle tue necessità seguendo delle semplici procedure. Di fatto, il passaggio al mercato libero può avvenire quando tu lo desideri e, dal momento in cui deciderai di scegliere un operatore del mercato libero, sarai automaticamente tutelato dal cosiddetto Codice di condotta commerciale emanato dall’AEEGSI: un insieme di regole di trasparenza e correttezza che ti permettono di compiere una scelta sicura tra le offerte del libero mercato. Per aderire al mercato libero basta stipulare il contratto con il fornitore prescelto. Sarà lui a inoltrare la richiesta di recesso al vecchio fornitore e a occuparsi delle procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Non va fatto alcun intervento sugli impianti e sui contatori, cambia infatti solo la gestione a monte della fornitura. Una volta completato il passaggio, sarà il nuovo fornitore ad inviarti le bollette.
Ma è obbligatorio passare al mercato libero?
Da luglio 2019, il cosiddetto mercato di tutela, che prevede i prezzi stabiliti dall'Autorità, smetterà di esistere e tutti i clienti del tutelato dovranno passare al mercato libero. Quindi, se vuoi già anticipare questo passaggio e scegliere un nuovo fornitore di gas ed elettricità, ricerca qui su CodiceSconto i migliori codici sconto luce e gas e risparmia ancora di più sulle tue bollette.